La regola del 16 era una regola che fino a qualche anno fa era molto diffusa.
Questa regola veniva usata per le esposizioni (diaframma e tempi di posa) quando non si possedeva un esposimetro, o la macchina non ne era dotata oppure era guasto.
La regola era semplice:
Bella giornata, sole brillante e cielo sereno = diaframma a 16 e tempo di posa equivalente alla sensibilità della pellicola (ISO).
Questa regola con l’avvento prima delle macchine completamente elettroniche e poi con il digitale è andato piano piano a scomparire, non più usato da nessuno e quasi dimenticato dalle giovani generazioni.
Ma chi vuole dilettarsi con macchine tipo foro stenopeico, phinole o scattare in manuale e non sente la necessità di acquistare un’esposimetro esterno può sempre imparare questa semplicissima regola.
Non abbiate paura di sbagliare, se seguite la tabella sotto, le foto verranno tutte bene, complice anche la latitudine di posa della pellicola in bianco nero.
Facciamo un esempio per cercare di capire il funzionamento.
Per prima cosa dobbiamo capire il TIPO DI SITUAZIONE DI ILLUMINAZIONE ci troviamo davanti e da qui il valore EV
Esempio:
Classica giornata estiva con soggetto al sole e ombre forti (questa è la base della regola del 16)
Il valore EV sarà 15 come da prima tabella evidenziata
Leggendo la tabella sotto (Pellicola ISO/ASA) andremo a cercare nella colonna verticale della sensibilità di 400 ASA il valore EV che ci interessa, nel nostro caso EV15
Da qui partendo dal valore EV15 e leggendo la riga orizzontale arriviamo nella tabella dei Tempi/Diaframmi (APERTURA DEL LENS f/STOP) e le accoppiate esatte per questo tipo di luce sarà:
1/60000” a f/1.4; 1/30000” a f/2.0; 1/15000” a f/2.8; 1/8000” a f/4; 1/4000” a f/ 5.6; 1/2000” a f/8; 1/1000” a f/11; 1/500” a f/16 regola del 16; 1/250” a f/22; 1/125” a f/ 32; 1/60” a f/45
Qui potete ingrandire e stampare la tabella descritta sopra